La mostra di Scianna a Palermo

La mostra di Scianna a Palermo

E le fotografie

E le fotografie, dal fondo del tempo, stavano a guardarci. Rappresentavano davvero, come aveva scritto nel 1984, “l’arte di dar caccia al volto del presente, com’esso emerge dal futuro ignoto per scivolare nell’imprendibile passato”.

Tratto da Nostro Sud di Fosco Maraini, pag 23

A Night on Bosphorus

Una gradevole serata ad Istanbul, la città del sogno.

La salita a Monte Cuccio

Giornate meravigliose, di questa stagione, una vera goduria di cieli azzurri e verdi freschi e intensi della nuova vegetazione. La salita a Monte Cuccio fa parte di una delle possibili escursioni montanare e cittadine possibili a Palermo. Il tracciato e qualche foto:

Full screen

Planeta viral marketing

Citando da wikipedia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Marketing_virale)

Il principio del viral marketing si basa sull’originalità di un’idea: qualcosa che, a causa della sua natura o del suo contenuto, riesce a espandersi molto velocemente in una data popolazione. Come un virus, l’idea che può rivelarsi interessante per un utente, viene passata da questo ad altri contatti, da questi ad altri e così via. In questo modo si espande rapidamente, tramite il principio del “passaparola”, la conoscenza dell’idea.

Devo ammettere che l’idea mi faceva un pò d’antipatia, già la sola idea di marketing me ne fa, il fatto poi che si sfruttasse una caratteristica della rete per ottenerne un effetto classico delle comunicazioni pre-internet, aggravava decisamente la pesantezza del mio giudizio.

Ma qualcosa mi ha fato cambiare idea, una foto, precisamente questa:

Una reflex dentro un contenitore da frigo con l'obiettivo che sporge da un foro praticato su di un lato.

Una reflex digitale in un contenitore da frigo!

Geniale direi, da sola mi ha fatto apprezzare il lavoro di  Mosaicoon, agenzia realizzatrice del nuovo sito web della nota casa vinicola siciliana Planeta.  La camera, adeguatamente – come si vede nella foto – riparata dalla umidità e dalla pioggia, è quella che riprende, a regolari intervalli di tempo, l’immagine che fa da sfondo temporaneo alla home del sito Planeta. Una idea interessante, mutuata dalla logica delle webcam, ma con la qualità di immagine di una buona fotografia. La scena ripresa è sempre la stessa: una panoramica dei vigneti che include un tratto del lago Arancio. Ma l’orario e le condizioni climatiche la rendono sempre diversa.

Decisamente un buon lavoro!

Mois de la Photo 2010

Parigi si conferma capitale europea della fotografia, per qualità e quantità di mostre, esposizioni, eventi. La cosa che mi colpisce di più è la sinergia tra le diverse realtà che operano nella città: in corrispondenza ad un grande evento come il Mois della Photo appena concluso al Carousel del Louvre ( si veda la lista degli espositori per capirne l’entità), le iniziative fotografiche si mltiplicano in tutta la città. Sulla mappa che segue ogni segnaposto ne è una conferma!

Vedi la mappa in originale sul sito della Maison Europeen del la Photographie

Cronaca di un finesettimana

Sant’Alfio, Etna, Castagno dei cento cavalli. Colmo una lacuna: duemila e passa anni di castagno e non ero mai venuto a conoscerlo. Strepitoso.
Piombato in un’atmosfera lietamente paesana. Per dormire dormo al B&B della proprietaria del bar della piazza. Piove, la ragazza della proloco ne sa meno di me, vado a cenare in un ristorante al centro del paese. Becco la serata karaoke… atroce…. però hanno l’aria di sapersi divertire.
Mattina, bel tempo, non riesco a farmi aprire la cancellata a protezione del castagno: alla proloco hanno la selezione dei candidati per il servizio civile, oltre cento persone!
Fotografo, quindi, da fuori, va bene lo stesso, già penso a raccogliere le castagne cadute a terra, sono grandi, sane e lucide, ma lo spazzino del paese mi precede…

La giornata procede con la visita, del tutto serendipica, alle case rurali di contrada Cava, subito fuori il paese. Bellissime, ancorché abbandonate. La campagna no, ancora è coltivata a vite e frutteto. Tutto rigogliosissimo.

Siedo su un sedile in pietra e mi sento pervadere del senso della perdita della cultura dei tempi antichi, è un vero peccato che tutto stia andando in rovina, una perdita dolorosa. Irrimediabile?

Mangio un boccone e comincio la discesa verso valle. Decido di passare dalla riserva di Fiumefreddo e colmare così un’altra grave lacuna. Arrivo alle 12:55, leggo il cartello all’ingresso: chiusura alle 13!!! Già , dimenticavo, è ovvio, alla provincia di Catania sanno bene che nei pomeriggi del sabato non c’è nessuno in giro …. Portone comunque socchiuso, entro, chiamo, nessuno in giro! Mi inoltro per un centinaio di metri e torno indietro: non vorrei essere chiuso dentro!

Mi sposto sulla spiaggia alla foce del fiume: acqua gelida e cristallina, bagno inevitabile!

Il fregio del Partenone

Alle spalle del fregio

L’effetto che mi aveva fatto vedere per la prima volta il fregio del Partenone al British, a Londra, era stato di grande rabbia: non era venuto il tempo di restituirle alla Grecia queste opere? E perchè questa esposizione così fredda e asettica?

Questa seconda volta l’esperienza è stata del tutto differente e mi sono ritrovato a provare una certa gratitudine per Elgin, il lord che spese la sua fortuna per portare le statue a Londra e per allestirne l’esposizione.  E poi mi sono dato qualche minuto per cercare di farne una fotografia che potesse comunicare “un senso”. Non è affatto facile: le dimensioni orizzontali, la presenza di moltissime persone, la mancanza del gruppo centrale rappresentante la nascita di Atena, impediscono qualsiasi tentativo di interpretazione in chiave epica o in chiave drammatica o, comunque in una qualche chiave emotivamente significativa. Il tentativo è stato allora quello di cercare di mettere in relazione il fregio con i visitatori, con il pubblico: mi sono quindi messo alle sue spalle e ho scattato una sequenza che mi permettesse poi di restituire una panoramica del fregio stesso e dell’ambiente espositivo.
Questa foto ne è il risultato: alla panoramica ho corretto un pò di deformazioni prospettiche e ho mascherato in modo tale da far risaltare le statue come se fossero più illuminate dell’ambiente circostante. L’effetto finale non è chissà che, ma forse restituisce abbastanza correttamente alcune sensazioni significative: le persone che affollano la sala sono viste quasi dal punto di vista delle statue stesse, possiamo un pò illuderci di guardare con i loro occhi la folla che doveva popolare l’Acropoli. I visitatori sono tutti impegnati a guardare le statue o i bassorilievi delle metope, restituendo in tal modo il corretto funzionamento dell’ambiente espositivo. E poi c’è il vuoto centrale, quasi un buco nell’immagine, a sottolineare lo sgomento della perdita, a stento scongiurata dal salvataggio dei personaggi periferici della rappresentazione. La nascita di Atena, perfettamente cresciuta e già in armi, estratta dalla testa di Zeus grazie ad un colpo di accetta ben assestato da Efesto, non c’è più: probabilmente ridotta a calce per nuove, tardive, costruzioni, lascia il posto alla prospettiva della sala affollata. Una assenza che si fa tangibile presenza.

Ernesto Bazan al Lumix Festival

La straordinaria esperienza fotografica – e di vita – di Ernesto Bazan è racchiusa nel libro fotografico “BazanCuba“, un libro nel quale sono letteralmente “caduto dentro” non appena cominciato a sfogliare. Il migliore esempio che io direttamente conosca di come possa essere bello e importante occuparsi di fotografia. Ne ho già parlato in questo post. Per chi non avesse avuto modo di conoscerlo raccomando molto caldamente la visione del video di presentazione che Ernesto a tenuto ad Hanover in occasione del Lumix Festival for Young Photographers. L’intreccio fra vita e arte, il rapporto con l’isola e la sua gente, la passione e l’umanità sono solo alcuni degli aspetti della presentazione. Eccola:

Zen. Storia di persone.

Un punto di vista diverso. Questa è una delle tante osservazioni venutemi alla mente leggendo il post Zen. Storia di persone. di Treccenere. Diverso da quello di uno della mia generazione, di chi ha partecipato o si ricordi le tante “lotte per la casa” degli anni 70 e 80, diverso da un approccio di tipo movimentista.  E diverso anche dall’approccio giornalistico cui abbiamo assistito in queste ultime settimane.  Treccenere ne fa una questione più squisitamente “umana”, prima ancora che sociale o “di classe”.  Nelle sue foto è perfettamente evidente: c’è la vita, nonostante tutto, con le incombenze quotidiane da affrontare magari in una tenda, con i tanti sorrisi che, nonostante tutto, numerosi vengono fuori. C’è la voglia di esserci e di fare. Persone, non “gente” nè, tantomeno, “vinta”.

I miei complimenti a Treccenere sia per la qualità delle fotografie ( ma che fosse brava lo sapevamo già), sia, anzi soprattutto, per aver voluto affrontare un tema niente affatto facile, un tema che obbliga a venire a contatto con la sofferenza, un tema per svolgere il quale bisogna uscire dal proprio guscio, dal proprio ambiente, e farsi accettare in un quartiere dal quale noi palermitani ci teniamo quanto più possibile distanti . . .

Queste le foto: